[ad_2]
La SEO è Qualità. E non c’è niente da fare, tutti gli update di Google degli ultimi anni vanno in questa direzione, quindi chi è rimasto indietro se ne faccia una …
source
[ad_1]
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!
Quale qualità?
Per me… arrivato tardi al seo-mondo.
Per me che vengo dalla carta… tanti anni di carta …quando forse potevi permetterti un pochino meno il lusso di ignorare la qualità,
per me oggi che…. il seo è il paradiso per chi scrive e ama la logica ….
Per me insomma è istintivo seguirti nel considerare la qualità un faro…non mi ci è voluto molto a capire l'inutilità dei trucchetti fini a loro stessi…… del resto fare qualità è anche etico oltre che utile e necessario.
Bello anche il concetto che la qualità non è tanto importante perché google si attrezza sempre più per riconoscerla e premiarla… quanto perchè è l'utente a cercarla :
Insomma più ti seguo più mi viene in mente la "regola d'oro" di teologica memoria e le sue varianti.
"Ciò che tu eviteresti di sopportare per te, cerca di non imporlo agli altri.""
Per un'internet migliore" (ha ha)
Quindi vorrei porti un indovinello forse infantile quanto elementare basato su un esperimento empirico e casalingo quanto vuoi ma fatto con molta attenzione e pignoleria :
Sarà banale ma io credo che la miglior scuola per disegnare un sentiero sia percorrerne molti… così come per ottimizzare una ricerca sia fare tanta ricerca sul motore di ricerca stesso..insomma usare molto google e osservarlo sia nel come ti assiste e sia come fenomeno in sé.
Così per mesi e mesi (spinto anche dalla necessità di comprendere la "biodiversità" e lo sviluppo evolutivo di query e keywords,su svariati argomenti e settori ) mi sono preso la briga di rilevare e comparare con l'aiuto di un database statistico analiticamente, fino allo spasmo:
suggested
e i risultati della query completata.
Indovina cosa ho scoperto?
Non credo di aver inventato l'ombrello … eh … chissà quanti hanno fatto la stessa cosa per per i fini più vari. …
ho solo rilevato una cosa che secondo me chi è lontano dal concetto di qualità nemmeno si sogna,
quindi per te sarà una passeggiata.
Se indovini capirò che il tuo corso fa al 100 per 100 per me per me
e ci metto gli 80 euro che ahimè Renzi non mi ha mai dato.
Salutoni ….
Sei grande e soprattutto ti trovo sempre in grande sintonia …
ciao! in sintesi come si fa a sponsorizzare dei video sui social, YouTube, instagram, twitter?
please è importante
Cmq si vedono ancora diversi siti "aiutati" con link artificiali anche in Italia per scalare il SERP… Temo che per quanto Google effettivamente si stia impegnando x combattere sempre piu' efficaciemente questa piaga il problema sia ancora lungi dall'essere risolto…
Ciao Giorgio, mi chiedevo se avete qualcosa in più da dire riguardo a questa novità: https://www.wired.com/2017/06/new-chrome-safari-will-reshape-web/
Domanda forse fuori tema: adpocalypse quanto inciderà, cambiandolo, sul content marketing?
bello, grazie della condivisione 🙂
Molte web agency sono sorde a questi ragionamenti e il cliente segue ciecamente 🙁
Sono l'unico ad essere in prima pagina su Google senza aver mai richiesto un guest post? 😀
Penso che sei sempre il migliore e lo dico in ogni commento 🙂
e adesso c'è da capire cosa decide l'autorevolezza.
io ho creato un sito informativo su un argomento molto specifico e sinceramente credo che sia veramente molto autorevole , diciamo dopo al sito ufficiale.
però nella ricerca google sotto quello ufficiale ci sono solo articoletti di giornale. ovvero un articolo singolo su quell argomento, mentre il mio sito ha almeno 10 pagine uniche e di informazione.
però non essendo visualizzato da milioni di utenti, non essendo un sito che pubblica articoli ogni giorno…
sono sotto 20 siti di articolo tutti uguali.
questo per dire, che al di la del problema fake, l'autorevolezza è relativa agli schemi numerici di google.
non sono arrivati ancora alla qualità informativa.
E' corretto affermare che per Google un sito autorevole è sempre un sito di qualità? (Anche se magari non necessariamente l'opposto)